Giornata Internazionale delle Cooperative: quando l’inclusione viaggia su ruote

Il 5 luglio 2025 si celebra la Giornata Internazionale delle Cooperative, un’occasione importante per valorizzare realtà che promuovono un’economia più equa, solidale e sostenibile. Tra queste, le cooperative sociali giocano un ruolo fondamentale offrendo opportunità di lavoro e crescita per persone in condizioni di vulnerabilità. 

Nel cuore di queste iniziative c’è una visione chiara: creare inclusione reale, attraverso percorsi concreti di formazione, autonomia e partecipazione. In questo scenario, strumenti innovativi e versativi come i food truck si stanno affermando come veri spazi mobili di cambiamento sociale, capaci di unire impatto e impresa.

IL FOOD TRUCK COME MOTORE DI INCLUSIONE 

La natura itinerante e accessibile del food truck lo rende uno strumento ideale per i progetti sociali: non solo come mezzo di lavoro, ma anche come veicolo simbolico che arriva dove serve, incontrando le persone nei loro contesti quotidiani. Per le cooperative sociali, questa caratteristica si traduce in uno strumento capace di generare valori in molteplici direzioni.  

Avviare un’attività su ruote significa offrire occasioni di inserimento lavorativo concreto, in contesti stimolanti, dinamici e a contatto con il pubblico. Significa costruire percorsi di formazione professionale, dove si apprendono competenze pratiche ma anche capacità relazionali, organizzative e di problem solving. Significa, ancora, riattivare spazi urbani spesso marginalizzati, portando vita, gusto e relazioni in piazze, quartieri e contesti sociali da rigenerare. Non da ultimo, grazie ai costi contenuti e alla flessibilità, i food truck rappresentano una soluzione sostenibile che favorisce il dialogo e la sensibilizzazione diretta con il pubblico. 

QUANDO L’IMPEGNO SI METTE IN STRADA 

StreetFoody ha avuto l’onore di accompagnare da vicino progetti e appuntamenti che hanno unito mobilità e impatto sociale, dimostrando quanto un veicolo possa diventare strumento di cambiamento.  
In occasione del G7 Inclusione e Disabilità ad Assisi e del Giubileo della Disabilità a Roma, il team di StreetFoody ha partecipato con entusiasmo, sostenendo le iniziative non solo con i propri food truck, ma anche con una presenza concreta e partecipe. Un esempio tangibile di come l’accessibilità, unita al valore del rapporto umano, possa tradursi in opportunità reali di espressione e inclusione per tutti.

COOPERATIVA RINASCITA: UN PROGETTO CHE RACCONTA IL FUTURO 

Tra le collaborazioni più recenti, una in particolare racconta con forza la visione che StreetFoody porta avanti. È il progetto sviluppato insieme alla Cooperativa Sociale Rinascita, impegnata da anni nell’inclusione lavorativa di migranti e rifugiati. Con il supporto tecnico e progettuale di StreetFoody, sono nati due food truck che uniscono cucina, accoglienza e valorizzazione delle competenze dei ragazzi. 

Come racconta Laura Megli, responsabile dei progetti sociali di StreetFoody, “un food truck è più di un mezzo: è un’opportunità di cambiamento”. 
La missione di Rinascita è chiara: portare il proprio messaggio in contesti pubblici, eventi e iniziative, con la convinzione che un’attività mobile come quella dei food truck possa diventare un potente strumento per generare un impatto duraturo sul territorio e migliorare le vite delle persone coinvolte.  

COSTRUIRE INSIEME NUOVE STRADE 

In questa giornata dedicata alle cooperative, StreetFoody celebra chi sceglie ogni giorno di creare valore attraverso l’inclusione e la responsabilità. Siamo convinti che l’unione tra progettualità sociale e soluzioni su ruote possa aprire strade nuove, concrete, accessibili. 

Contattaci per scoprire come dare forma al tuo food truck sociale.

Progetto finanziato da PROGRAMMA REGIONALE TOSCANA POR FESR Toscana 2014/2020  e FESR 2021 - 2027 OP1 OS1 promozione e commercializzazione di mezzi street food Made in ltaly all'estero.

POR FESR